L’acanthosis nigricans è una condizione della pelle caratterizzata da colorimento scuro (iperpigmentazione) e ispessimento vellutato della pelle, in particolare nelle pieghe del corpo come l’ascella, l’inguine o il collo.

Epidemiologia
È una malattia rara
Eziologia
Malignità | Esofago |
Stomaco | |
Intestino crasso | |
Vescica | |
Reni | |
Insulino-resistenza | Diabete mellito |
Sindrome dell’ovaio policistico | |
Steroidi | |
Acromegalia | |
Sindrome di Prader-Willi |
Segni e sintomi
Si presenta con di placche grigiastre che addensano le pieghe e si oscurano progressivamente, pendoli (escrescenze attaccate da una basi più fine) e papillomi verrucosi che possono raggiungere anche il viso e le mani. Il coinvolgimento della mucosa è possibile, con una lingua che sembra coperta di villi.
Forme di acanthosis nigricans
Esistono tre forme:
• Maligne o paraneoplastiche (il più delle volte associate a dolore gastrico).
• Benigno (ereditario o nel contesto di iperinsulinismo o indotto da droghe).
• Pseudo-acanthosis nigricans (in soggetti obesi con carnagione opaca).
Indagini
È necessario di indagare per la presenza di un cancro, sopratutto digestivo.
Evoluzione, Complicazione e Prognosi.
Nelle forme ereditarie o pseudo-acantose, vi è un’accentuazione alla pubertà e quindi una regressione.
Le forme medicamentose regrediscono dopo l’interruzione del trattamento.
La prognosi delle forme paraneoplastiche è correlata a quella del cancro associato.
Trattamento.
L’unico trattamento è quello della causa.