L’ACE è un enzima di conversione (peptidasi) che catalizza la reazione: angiotensina I > angiotensina II (potente vasocostrittore).
L’ACE interviene nell’inattivazione della bradichinina (vasodilatatore).
E associato all’epitelio di molti tessuti ed in particolare all’endotelio dei capillari polmonari.
Il dosaggio sierico è unicamente utilizzato per la diagnosi di sarcoidosi. (Aumento nell’85% dei casi di sarcoidosi in fase attiva e nel 35% dei casi di sarcoidosi non evolutiva. In questi casi è inoltre dosato sul liquido di lavaggio bronchiale).
Valori normali
6,1-21,1 μg/l
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di ACE
- Sarcoidosi (85% polmonare, 10% inattiva)
- Lebbra (55%)
- Morbo di Gaucher (deficit di cerebroglucosidasi) (100%)
- Diabete complicato da retinopatia (>24%)
- Ipertensione arteriosa
- Artrite reumatoide
- Collagenopatie
- Amiloidosi
- Bronchite acuta
- Bronchite cronica
- Pneumoconiosi (silicosi >20%, berilliosi 75%)
- Fibrosi polmonari secondarie (tbc, ecc.)
- Ipertiroidismo (81%)
- Cirrosi epatica
- Insufficienza renale