Acido urico urinario è il prodotto finale del metabolismo delle purine.
Viene eliminata la quota non legata.
È difficilmente solubile in caso di pH acido.
Viene utilizzata per definire la natura di una litiasi urinaria.
Permette inoltre di differenziare la sovrapproduzione di acido urico dalla inadeguata eliminazione renale. Dopo una settimana di dieta priva di purine, infatti, i soggetti con sovrapproduzione eliminano oltre 600 mg di acido urico con le urine delle 24 ore.
Valori normali
400-800 mg / 24 h
Sono considerati valori normali fino a 1000 mg/24 h, se l’alimentazione è ricca di purine.
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di acido urico urinario
Tutte le condizioni di iperuricemia
Alimentazione iperproteica
Litiasi urinaria
Sindromi linfoproliferative
Sindrome di Fanconi
Diminuzione dei valori di acido urico urinario
Gotta
Malattie renali
Etilismo
Digiuno
Terapie con diuretici e cortisonici