L’acino è un elemento di forma rotondeggiante presente nelle ghiandole esocrine.
Le ghiandole esocrine acinose si trovano in molti organi, tra cui: lo stomaco, ghiandole salivari, pancreas esocrino, fegato, ghiandole cutanee sebacee e sudoripare, ghiandole mammarie, ghiandole lacrinali, ghiandole bulbouretrali.

Gli acini si distinguono in sierosi, mucosi puri, sieromucosi o misti, a seconda della natura delle cellule ghiandolari che li compongono.
Ogni acino comprende una decina di sacculi e un canalicolo escretore. L’elaborazione del prodotto secreto dalle cellule (pancreas, ghiandole salivari) o proveniente dalla loro distruzione (ghiandole sebacee) avviene nei sacculi.
I canalicoli escretori degli acini sono uniti in gruppi per formare i dotti escretori, per sfociare nel canale ghiandolare terminale.