ACTH (ormone adrenocorticotropo) è un ormone prodotto dall’ipofisi anteriore.
Favorisce la liberazione di corticosteroidi.
La secrezione è controllata dall’ipotalamo (CRF, Corticotropin Releasing Factor) e da parte del cortisolo plasmatico con meccanismo tipo feed-back.
Viene liberato secondo un ritmo circadiano con valori massimi al mattino e minimi alla sera.
L’ACTH in eccesso è responsabile di iperplasia bilaterale delle surrenali.
La determinazione del valore di ACTH consente di differenziare l’insufficienza surrenalica primaria (ACTH aumentato) da quella secondaria (ACTH normale o ridotto).
Valori normali
15-65 pg (ore 8); < 10 pg (ore 24)
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di ACTH
Adenoma ipofisario (morbo di Cushing ipofisario).
Produzione ectopica paraneoplastica (adenocarcinoma bronchiale, timoma, insulinoma, carcinoma midollare della tiroide, carcinoidi)
Morbo di Addison
Cause iatrogene (terapia con ACTH)
Esercizio fisico
Diminuzione dei valori di ACTH
Sindrome di Cushing (tumore autonomo surrenalico)
Ipopituitarismo
Deficit idiopatico di ACTH