Quale patologie pensiamo per prima nel caso di un addome acuto?
- Aneurisma dell’aorta addominale-Dissezione Aortica (età > 60 aa; dolore improvviso, lacerante, di elevata intensità ma attenzione alle presentazioni atipiche: ematuria, dolore al fianco, rettorragia-melena con dolore). Anamnesi: fumo, ipertensione, arteriopatia, BPCO, storia familiare;
- Perforazione intestinale: malattia diverticolare, gastrite, ulcera peptica (assunzione recente di FANS);
- Appendicite acuta;
- Rottura splenica (recente infezione delle alte vie respiratorie, febbrile-infezione da EBV-CMV);
- Gravidanza ectopica (triade: sanguinamento vaginale, dolore addominale e amenorrea; 30% non ha sanguinamento. Elevato sospetto se: età fertile, pregressa chirurgia ginecologica, endometriosi, MIC);
- Ischemia mesenterica (Nausea vomito, discrepanza tra dolore e obiettività, pazienti anziani, fattori di rischio CV, arteriopatia obliterante arti inferiori, FA, cardiopatia valvolare);
- Occlusione intestinale (dolore periombelicale, poi diffuso, crampiforme, chiusura alvo a feci e/o gas, vomito, timpanismo addominale, pazienti anziani, oppure giovani con patologia sottostante, o pregressa chirurgia);
- Pancreatite/colica biliare;
Dobbiamo escludere anche le cause extraddominali di dolore addominale:
- Infarto miocardico (1/3 dei casi,> tra le donne over 65 e diabetici);
- Embolia polmonare.