Alfa-1-antitripsina è una proteina prodotta dal fegato che inibisce le proteasi e le elastasi, enzimi contenuti nei neutrofili che degradano le strutture proteiche.
I processi infiammatori, le infezioni, i traumi, le ustioni, le necrosi estese di tessuti, alcune forme di tumore provocano un aumento della sintesi di ot-l antitripsina a livello epatico.
Valori normali
80-200 mg/ dL
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di alfa-1-antitripsina
I processi infiammatori, le infezioni, i traumi, le ustioni, alcune forme di tumore come l’epatoma, provocano un aumento della sintesi di alfa-1-antitripsina a livello epatico.
Valori elevati di estrogeni per terapie estrogeniche o nel terzo trimestre di gravidanza possono dare un aumento di alfa-1-antitripsina.
Diminuzione dei valori di alfa-1-antitripsina
Si rileva in caso di gravi perdite di proteine come ustioni estese, affezioni epatiche o renali.
Il deficit genetico provoca enfisema polmonare, in quanto viene meno la protezione nei confronti di enzimi che danneggiano in modo irreversibile gli alveoli polmonari.