L’eziologia esatta dell’aneurisma dell’aorta addominale è sconosciuta ed è probabilmente multifattoriale.
1. Alterazioni degenerativi:
a. Alterazioni della parete vascolare che portano a una perdita di proteine strutturali vascolari e alla diminuzione della resistenza della parete.
b. L’associazione più comune è l’aterosclerosi. Non è chiaro se l’aterosclerosi sia la causa o il risultato degli AAA.
c. Uso di tabacco:più del 90% delle persone che sviluppano un AAA fuma o ha fumato per tanti anni nella vita.
2. Fattori ereditari: Un’alto tasso di prevalenza familiare è notevole negli individui di sesso maschile. La natura della malattia genetica non è chiara, ma potrebbe essere collegata al deficit di alfa-1-antitripsina o alla mutazione X-limked. Anche le malattie del tessuto connettivo, come la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehlers-Danlos, sono stati fortemente associati con AAA.
3. Infiammazione: AAA è una malattia infiammatoria progressiva delle pareti delle arterie. I linfociti B attivati promuovono l’AAA producendo immunoglobuline, citochine e metalloproteinasi della matrice (MMP), con conseguente attivazione di macrofagi, mastociti e vie del complemento che portano alla degradazione del collagene e delle proteine della matrice e al rimodellamento della parete aortica.
4. Infezioni: Sifilide, Salmonella