L’appendice vermiforme (o appendice cecale) è un organo non essenziale alla vita, una formazione tubolare che pende dal cieco.
La sua struttura istologica è ricca di tessuto linfoide (simile ai linfonodi) e la sua funzione, teoricamente, sarebbe quella di elaborare gli antigeni di microorganismi intestinali, permettendo quindi lo sviluppo di anticorpi specifici.
L’appendice risponde a qualsiasi infezione intestinale con un’infiammazione che spesso progredisce fino all’ascesso.
Un’ altra ipotesi è stata avanzata da un gruppo di ricercatori sulla rivista The Journal of Theoretical Biology. Secondo loro l’appendice potrebbe essere un rifugio per batteri. Noi abbiamo nel nostro intestino innumerevoli batteri che sono fondamentali per la corretta digestione del cibo.
Un’infezione o un altro problema può portare in alterazioni che impoveriscono gravemente la flora intestinale. In queste circostanze, l’appendice potrebbe servire da riparo ai batteri utili.
Alcuni studi sembrerebbero dimostrare questa tesi: le persone che sono prive di appendice tendono ad ammalarsi con maggiore frequenza ed anche a metterci più tempo a riprendersi da una malattia enterica.
Variazioni anatomiche
Il cieco e l’appendice si trovano normalmente nella fossa iliaca destra.
Esistono molte variazioni fisiologiche riguardanti:
• la lunghezza dell’appendice,
• la sua posizione rispetto al cieco,
• la posizione del cieco stesso nell’addome,
il che spiega la difficoltà della diagnosi nei casi frequenti in cui l’appendice non è esattamente dove pensiamo che dovrebbe essere!
Dimensioni dell’appendice
La lunghezza media è di otto centimetri negli adulti, ma può variare da due a venti centimetri.
Nel caso di una lunga appendice, la sua punta può quindi sedersi molto lontano: nel bacino, nel mesentere o nella regione subepatica.
Posizione dell’appendice rispetto al cieco
L’appendice è impiantata:
• sul lato interno del fondo del cieco inferiore,
• nel punto di convergenza delle tre tenie muscolari longitudinali che percorrono il cieco (che permette al chirurgo, nei casi difficili, di trovarlo seguendo le tenie),
• sotto la valvola ileocecale, punto di arrivo dell’ileo (estremità dell’intestino tenue) nel cieco.
Tuttavia, la posizione dell’appendice rispetto al cieco può variare a seconda del soggetto in:
- appendice retrocecale (variazione più frequente);
- appendice laterocecale esterna (subcecale);
- appendice meso-celiaca (retro o pre ileale);
- appendice pelvica;

Posizione del cieco nell’addome
Il cieco è l’inizio del colon, si trova nella fossa iliaca destra e, durante l’appendicite, è in questa fossa iliaca destra (FID) che si siedono il dolore spontaneo e alla palpazione.
Ma il cieco può essere posizionato come:
- cieco subepatico per difetto di rotazione;
- cieco pelvico per eccesso di rotazione;
- più eccezionalmente, per anomalia dell’attaccamento (mesenterio comune) dove il cieco è a sinistra;
Pertanto, queste frequenti variazioni anatomiche spiegano la difficoltà della diagnosi in molti casi:
• sede del dolore pelvico o peri-ombelicale in caso di appendice lunga
• dolore irradiato alla schiena o alla coscia in caso di appendice retrocecale
• dolore sottoepatico, periombelicale in caso di cieco in posizione anomala
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, l’appendice e i segni che provoca l’appendicite si trovano in fossa iliaca destra.