Per la differenziazione tra appendicite non complicata e complicata, è molto probabile che l’imaging sia ancora necessario.
APPENDICITE ACUTA-rx diretta dell’addome
Radiografie diretta dell’addome:
– Molto spesso sono normali.
– Possono mostrare un ileo discreto situato a destra.
Qual è il percorso ottimale per l’imaging in pazienti adulti con sospetta appendicite acuta?
- Si raccomanda POCUS come strumento diagnostico di prima linea più appropriato sia negli adulti che nei bambini, se è indicata un’indagine di imaging basata sulla valutazione clinica.
- La classificazione del rischio intermedio identifica i pazienti che possono trarre beneficio dall’osservazione e dall’imaging diagnostico sistematico.
- Si suggerisce di procedere con una diagnostica per immagini tempestiva e sistematica nei pazienti con rischio intermedio di appendicite acuta.
- I pazienti con segni e sintomi forti e ad alto rischio di appendicite in base al punteggio AIR/punteggio Alvarado/punteggio AAS e di età inferiore ai 40 anni potrebbero non richiedere TC.
- Si raccomanda l’uso della TC con mezzo di contrasto a basso dosaggio rispetto alla TC con mezzo di contrasto a dose standard per adolescenti e giovani adulti con sospetta appendicite acuta e risultati negativi dell’ecografia.
- È preferibile una strategia TC condizionale, in cui la TC viene eseguita dopo l’ecografia negativa, in quanto riduce il numero di scansioni TC del 50% e identificherà correttamente tanti pazienti con appendicite acuta.
- La TC è lo studio di imaging più accurato per valutare il sospetto di appendicite acuta e le eziologie alternative del dolore al quadrante inferiore destro.
- Nelle donne in gravidanza e nei bambini, l’ecografia è inizialmente preferita, con la risonanza magnetica come secondo esame di imaging nei casi inconcludenti.
Risultati di imaging suggestivi per appendicite acuta
- Diametro dell’appendice > 6 mm
- Spessore parete singola ≥ 3 mm
- Aumento dell’ecogenicità del grasso mesenterico locale
- Appendicolite: iperecogeno con ombre posteriori
- Liquido libero che circonda l’appendice
- Formazione di ascessi locali
- Linfonodi mesenterici locali ingrossati
- Ispessimento del peritoneo