Beta HCG plasmatico (la gonadotropina corionica umana) è un ormone secreto dal tessuto nutritivo dell’ovulo che è individuabile solo in caso di gravidanza, già in fase molto precoce, in generale fin dalla prima settimana dopo il concepimento, ossia già nella fase iniziale dell’annidamento dell’embrione nell’endometrio uterino.
Esso aumenta fino alla fine del terzo mese di gravidanza, per poi diminuire progressivamente.
I livelli di HCG sono più alti nelle gravidanze plurime che nelle gravidanze singole.
L’HCG è dosabile anche nelle urine della gestante; questo è alla base di tutti i test di gravidanza disponibili.
Si rivela molto utile, quindi, per determinare la diagnosi precoce di una gravidanza, ma anche per monitorare varie condizioni patologiche, come minaccia d’aborto, aborto precoce, gravidanza extrauterina, mola vescicolare.
Valori normali
Gravidanza
3° settimana < 50 U / L
4° settimana < 400 U / L
10° settimana < 40.000 U / L
2° trimestre 8000-10.000 U /L
3° trimestre 500-60.000 U /L
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all’altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto).
Aumento dei valori di Beta HCG plasmatico
Seminoma
Teratocarcinoma
Corionepitelioma