La bile è un liquido costituito da acqua, colesterolo, lecitina, bilirubina, acidi biliari e taurina.
Normalmente la concentrazione degli acidi biliari è tale da riuscire a mantenere sempre in sospensione il colesterolo nella sua forma liquida.
Nel caso vi sia un’aumentata secrezione di colesterolo oppure una diminuita produzione di acidi biliari si creano le condizioni favorenti alla formazione di calcoli biliari.
La parte di colesterolo in eccesso precipita formando cristalli che a loro volta costituiscono il primo nucleo per la formazione dei calcoli.
I motivi della formazione dei calcoli biliari pigmentati sono meno chiari. Essi tendono a formarsi in soggetti affetti da anemia falciforme o da cirrosi epatica.