I calcoli nel corpo umano possono essere formati nella colecisti e vie biliari (calcoli biliari), nelle vie urinarie, nelle ghiandole salivarie e nell’intestino.
La formazione dei calcoli nel corpo umano è influenzata da alcuni parametri:
- colesterolemia
- uricemia
- calcemia e calciuria
- fosfato sierico e urinario
- paratormone sierico
Formazione dei calcoli biliari
I calcoli biliari possono essere pigmentati, di colesterolo e misti.
La maggior parte di calcoli biliari è costituita da colesterolo.
Nel processo di formazione si possono distinguere cinque fasi:
-la prima è quella metabolica
-la seconda è quella clinica (eccesso di colesterolo)
-nella terza si formano microcristalli di colesterolo
-nella quarta si ha l’accrescimento del calcolo
-nell’ultima fase la calcolosi diventa sintomatica (colica biliare).
Formazione dei calcoli renali
La calcolosi renale è il risultato della precipitazione a livello delle vie urinarie di una o più sostanze presenti nelle urine allo stato di ipersaturazione (fosfati, ossalati, acido urico, cistina ecc.).
La composizione chimica più frequente dei calcoli in base alla loro localizzazione è la seguente:
Calcoli biliari | Colesterolo Bilirubina e sali di calcio |
Calcoli renali e delle vie urinarie | Ossalato di calcio Acido urico e urati Fosfato di calcio e magnesio Fosfato di ammonio e magnesio Cistina e xantina |
Calcoli salivari | Carbonato di calcio |
Concrezioni intestinali | Fecaloma Coproliti (calcoli nelle feci) Enteroliti (calcoli intestinali formati da sali organici ed inorganici) |