Il canale inguinale rappresenta la struttura anatomica che contiene il funicolo spermatico nell’uomo e il legamento rotondo dell’utero nella donna.

Si proietta sulla cute su una linea immaginaria che unisce la spina iliaca superiore al tubercolo pubico.
La parete muscolo-aponeurotica del canale è così rappresentata:
- anteriormente dal muscolo obliquo esterno che, medialmente, dà origine alla sua aponeurosi;
- inferiormente dal legamento di Poupart che si estende dalla spina iliaca anteriore-superiore fino al tubercolo pubico. Tale legamento si suddivide a sua volta in legamento riflesso di Colles e in legamento di Gimbernat;
- posteriormente dalla fascia trasversalis, che non è altro che la porzione di fascia endoaddominale che aderisce al muscolo trasverso;
- superiormente dal muscolo piccolo obliquo e muscolo trasverso;
Altre due strutture, di estrema importanza, sono l’anello inguinale interno ed esterno:
-anello inguinale interno: è costituito da una fossetta ovale e formato dal dividersi delle fibre della fascia trasversale e posto a metà del legamento;
-anello inguinale esterno: si colloca a lato del tubercolo pubico ed è costituito dai pilastri mediale e laterale e dal legamento di Colles.
La parete interna è invece suddivisa in tre fossette (laterale, media e mediale), delimitate da tre strutture: il residuo dell’uraco medialmente, il legamento ombelicale in posizione intermedia e l’arteria epigastrica inferiore lateralmente.
Si parlerà quindi di:
Ernie oblique esterne, se il viscere esaminato si faccia strada attraverso la fossetta laterale;
Ernie dirette, se il viscere esaminato si faccia strada attraverso la fossetta laterale media;
Ernie oblique interne, se il viscere esaminato si faccia strada attraverso la fossetta mediale;