Il carcinoma spinocellulare (carcinoma a cellule squamose della pelle) è una forma comune di cancro della pelle che si sviluppa nelle cellule squamose che compongono gli strati medio ed esterno della pelle.
Il carcinoma a cellule squamose della pelle di solito non è pericoloso per la vita, anche se possa essere aggressivo.
Il carcinoma a cellule squamose della pelle non trattato può ingrandirsi o diffondersi ad altre parti del corpo, causando gravi complicazioni.
Sintomi:
Segni e sintomi di carcinoma a cellule squamose della pelle includono:
- Un nodulo rosso e duro;
- Una piaga con una crosta squamosa;
- Una nuova area dolente o in rilievo su una vecchia cicatrice o ulcera;
- Una chiazza ruvida e squamosa sul labbro che può evolversi in una ferita aperta;
- Una ferita rossa o una zona ruvida all’interno della bocca;
- Una macchia rossa in rilievo o una piaga simile a una verruca nell’ano o sui genitali.
Cause
Il carcinoma a cellule squamose della pelle si verifica quando le cellule squamose piatte e sottili negli strati medio ed esterno della pelle sviluppano cambiamenti (mutazioni) nel loro DNA.
Il DNA di una cellula contiene le istruzioni che dicono a una cellula cosa fare.
Le mutazioni dicono alle cellule squamose di crescere senza controllo e di continuare a vivere quando le cellule normali morirebbero.
La maggior parte delle mutazioni del DNA nelle cellule della pelle sono causate dalle radiazioni ultraviolette (UV) presenti nella luce solare e nelle lampade abbronzanti e nei lettini abbronzanti commerciali.
Complicanze:
Il carcinoma a cellule squamose della pelle non trattato può distruggere il tessuto sano vicino, diffondersi ai linfonodi o ad altri organi e può essere fatale, sebbene ciò succede raramente.
Il rischio di carcinoma squamocellulare aggressivo della pelle può essere aumentato nei casi in cui il cancro:
-È particolarmente grande o profondo
-Coinvolge le mucose, come le labbra
-Si verifica in una persona con un sistema immunitario indebolito, come qualcuno che assume farmaci antirigetto dopo un trapianto di organi o qualcuno che ha la leucemia cronica.
Diagnosi:
I test e le procedure utilizzate per diagnosticare il carcinoma a cellule squamose della pelle includono:
-L’anamnesi ed esame fisico. Il medico farà domande sulla tua storia clinica ed esaminerà la tua pelle per cercare segni di carcinoma a cellule squamose della pelle.
-Prelievo di un campione di tessuto per l’esame istologico. Per confermare una diagnosi di carcinoma a cellule squamose della pelle, il medico utilizzerà uno strumento per asportare alcune o tutte le lesioni cutanee sospette (biopsia).
Il tipo di biopsia cutanea a cui ti sottoponi dipende dalla tua situazione particolare.
Il tessuto viene inviato a laboratorio per l’esame istologico.
Trattamento:
La maggior parte dei carcinomi a cellule squamose della pelle può essere completamente rimossa con un intervento chirurgico relativamente minore o occasionalmente con un medicinale applicato sulla pelle. Quali trattamenti sono i migliori per te dipendono dalle dimensioni, dalla posizione e dall’aggressività del tumore, nonché dalle tue preferenze.
Trattamenti per tumori della pelle molto piccoli:
- Curettage ed elettroessicazione
- Laserterapia
- Crioterapia
- Terapia fotodinamica
Trattamenti per i tumori della pelle più grandi:
- Escissione semplice
- Chirurgia di Mohs
- Radioterapia