La cellulite è un’infezione batterica acuta principalmente dei linfatici dermici e del tessuto sottocutaneo che colpisce più comunemente gli arti inferiori, anche se possa interessare altre aree.
I patogeni coinvolti sono streptococchi e S. aureus .
La cellulite associata ad ascessi è solitamente causata da S. aureus .
Al contrario, la cellulite tipica (non purulenta) è più comunemente causata da entrambe le specie di streptococco e da S. aureus .
I batteri MRSA sono una causa insolita di cellulite tipica.
Nei pazienti neutropenici e immunocompromessi, devono essere presi in considerazione i batteri Gram-negativi.
La cellulite si presenta con segni locali di infiammazione, come calore, eritema, dolore, linfangite e spesso disturbi sistemici con febbre e leucocitosi.
Per i pazienti che aderiscono alla terapia, che non presentano segni generali di infiammazione o instabilità emodinamica deve essere raccomandata la terapia ambulatoriale.
I pazienti con un precedente attacco di cellulite, soprattutto alle gambe, possono presentare recidive.
L’infezione di solito si verifica nella stessa area dell’episodio precedente.
L’edema, in particolare il linfedema, l’insufficienza venosa, il trauma pregresso (incluso l’intervento chirurgico) nell’area e la tinea pedis possono aumentare la frequenza delle recidive. Affrontare questi fattori può ridurre la frequenza delle recidive.
Trattamento
- Terapia antibiotica per 5 giorni. È possibile prolungare la terapia fino a 7-10 giorni in caso di mancata risoluzione dei sintomi a 5 giorni.
- Incisione e drenaggio nel caso della cellulite purulenta.
Trattamento della cellulite tipica (non purulenta)
Il patogeno di bersaglio della terapia antibiotica empirica sono: S. aureus e streptococchi. CA-MRSA è insolito.