Di seguito vengono evidenziati tutti i possibili interventi chirurgici della tiroide:
Tipo della tiroidectomia | Parti sottoposti alla resezione | Indicazioni |
Lobectomia o emitiroidectomia | 1 lobo della tiroide (spesso associata con istemectomia) | Malattie benigne del singolo lobo: a. Cisti ricorrenti b. Adenoma tossico o non tossico solitario Carcinoma papillare minimo (<1 cm, nessuna invasività locale, nessuna metastasi linfonodale) |
Tiroidectomia subtotale | Tutte tranne circa 4 grammi di lobo su ciascun lato | Gozzo multinodulare tossico (MNG) La malattia di Hashimoto |
Tiroidectomia quasi totale | Tutte tranne un bordo di tessuto tiroideo (<1 grammo o 1 cm) su uno o entrambi i lati – salva la paratiroide e il nervo laringeo ricorrente | Sospettoso per neoplasie Malignità |
Tiroidectomia totale | Tutte | Neoplasie (carcinoma papillare, carcinoma follicolare, carcinoma midollare) |
Tiroidectomia di completamento | Tessuto tiroideo residuo a seguito di procedure inferiori alla tiroidectomia totale o quasi totale. | Malignità rilevata sull’esame istologico |
Intervento di Hartley-Dunhill | Lobectomia da un lato + tiroidectomia subtotale dall’altro | Gozzo multinodulare non tossico (MNG) |
Nota:
Il carcinoma anaplastico della tiroide è spesso inoperabile.
L’istmectomia può essere eseguita per alleviare la compressione tracheale.
Quali sono gli approcci nella chirurgia della tiroide?
I possibili approcci chirurgici sono:
Tiroidectomia convenzionale
Tiroidectomia endoscopica
Chirurgia robotica della tiroide
Che cos’è la tiroidecomia subtotale (bilaterale)?
Nella tiroidectomia subtotale vengono mantenuti 2 grammi di residuo tiroideo su entrambi i lati e il resto della ghiandola tiroidea viene rimossa.
Che cos’è la procedura Hartley – Dunhill?
Si tratta di una lobectomia totale e istmectomia sul lato malato e tiroidectomia subtotale, lasciando un residuo di 4 g sul lato controlaterale (normale). Questa forma di chirurgia è raccomandata da alcuni autori per la gestione chirurgica del gozzo tossico.

Quali sono le procedure preparative preoperatorie per la chirurgia tiroidea?
- La tiroidectomia si esegue solo dopo aver reso eutiroideo il paziente.
- Lo iodio di Lugol si somministra per un periodo di 10 giorni per ridurre la vascolarizzazione e diminuire la ghiandola.
- Inviare sempre il paziente per la laringoscopia indiretta preoperatoria per escludere una paralisi occulta delle corde vocali.
- Prove incrociate del gruppo del sangue per la tiroide vascolare.
- Valutazione cardiologica tramite ECG
- Valutazione del torace e collo (eventuale spostamento della trachea) con RX.
- TC torace nel caso di tiroide intratoracica.
- Accertare se paziente soffre di ipertensione e il diabete mellito
Quali sono i passaggi preliminari della chirurgia tiroidea?
Posizione del paziente: supino con piccolo cuscino dietro le spalle e anello di appoggio per la testa per un’adeguata estensione del collo. Copricapo per i capelli.
La chirurgia viene eseguita in anestesia generale utilizzando l’intubazione endotracheale (Rx preoperatorio del collo per escludere lo spostamento della trachea e il restringimento del lume).
La pelle è disinfettata con antisettici e allestimento del campo operatorio sterile