Durante il processo di cicatrizzazione, oltre un processo normale di cicatrizzazione, si possono osservare anche fenomeni di cicatrizzazione ipertrofica (iperplastica) o un cheloide (cicatrizzazione metaplastica).
Ci sono aree del corpo predisposte per la formazione del cheloide: regione presternale, regione dorsale, regione cervicale, regione deltoidea e lobo dell’orecchio.
La cicatrizzazione ipertrofica | La cicatrizzazione metaplastica (Cheloide) | |
Genetica | No familiarità | Può avere familiarità |
Razza | Non correlato alla razza | Neri > bianchi |
Sesso | Femmine=Maschi | Femmine>Maschi |
Area | Limitato alla ferita originale | Esteso oltre la ferita originale |
Acutezza | Sviluppa subito dopo l’intervento chirurgico | In qualsiasi momento dopo l l’intervento chirurgico |
Sintomi | Prurito (mastociti). Di solito non doloroso | Prurito, dolore, sensibilità |
Collageno | Fasci di collagene di tipo III ben organizzati con noduli di miofibroblasti parallela all’epidermide | Rapporto diminuito scarsamente organizzato di tipo III: collagene di tipo I, casuale per l’epidermide, p53 sovraregolato. |
Andamento nel tempo | Rapida crescita poi risoluzione spontanea col tempo | Raramente si calma con il tempo.Non si risolve da solo. |
Ricorrenza | No | Si |
Chirurgia | Migliora con la chirurgia | Spesso si peggiora con la chirurgia |
Importante: La terapia del cheloide si propone al paziente solo se sviluppata nel breve termine, quasi mai oltre il sesto mese.