La colangiografia percutanea attraverso drenaggi viene solitamente eseguita nel periodo postoperatorio di un intervento chirurgico in cui si è deciso di lasciare un catetere nelle vie biliari.
L’esami più comuni di questo metodo è “colangiografia attraverso il drenaggio di Kehr” oppure tramite il sondino nasobiliare riferendosi a un drenaggio comunemente utilizzato nell’albero biliare. Questo metodo può essere utilizzato per cercare residui di calcoli biliari, fistole biliari o anche stenosi (ostruzioni).
In fluoroscopia, con questa metodica è identificabile la presenza di un catetere in via transperitoneale con mezzo di contrasto al suo interno o, nel caso del sondino nasobiliare, presenza di sondino con contrasto al suo interno nell’esofago e stomaco.