ERCP è oggi uno dei metodi più frequenti di colangiografia.
Si tratta di una procedura endoscopica in cui il medico identifica la papilla duodenale di Vater, inserisce un filo guida nelle vie biliari e, successivamente, un catetere per l’iniezione del mezzo di contrasto.
Questo metodo è meno invasivo e ideale per valutare e trattare fistole e ostruzioni, nonché coledocolitiasi (calcoli nel dotto biliare).
In questo esame è riconoscibile in fluoroscopia la presenza dell’endoscopio, che si presenta come uno strumento opaco che segue il percorso duodenale.