Qual è la fisiopatologia della colangite acuta?
L’insorgenza della colangite acuta coinvolge due fattori: aumento dei batteri nel dotto biliare e elevata pressione intraduttale nel dotto biliare che consente la traslocazione di batteri o endotossine nel sistema vascolare (reflusso colangio-venoso).
A causa delle sue caratteristiche anatomiche, è probabile che il sistema biliare sia influenzato da un’elevata pressione intraduttale.
Quando si verifica un’ostruzione del normale flusso della bile, ad esempio, calcoli, tumori, corpi estranei (stent) e la pressione supera i 30 cm H2O (pressione normale 10-12 cm H2O) si verifica una perdita di secrezione biliare dal fegato e reflusso che implica la colonizzazione del dotto biliare e la sua traslocazione batterica nella circolazione sistemica che produce batteriemia/setticemia.
Nella colangite acuta, con l’elevata pressione biliare intraduttale, i dotti biliari tendono a diventare più permeabili alla traslocazione di batteri e tossine. Questo processo provoca infezioni gravi che possono essere fatali, come ascessi epatici e sepsi.
Referenze:
Kimura Y, Takada T, Kawarada Y, Nimura Y, Hirata K, Sekimoto M, Yoshida M, Mayumi T, Wada K, Miura F, Yasuda H, Yamashita Y, Nagino M, Hirota M, Tanaka A, Tsuyuguchi T, Strasberg SM, Gadacz TR. Definitions, pathophysiology, and epidemiology of acute cholangitis and cholecystitis: Tokyo Guidelines. J Hepatobiliary Pancreat Surg. 2007;14(1):15-26. doi: 10.1007/s00534-006-1152-y. Epub 2007 Jan 30. PMID: 17252293; PMCID: PMC2784509.