Come classificare la gravità della colangite acuta?
I criteri di valutazione della gravità della colangite acuta delle linee guide di Tokyo 2013/2018 sono:
Colangite acuta di grado III (grave) | La colangite acuta di “Grado III” è definita come colangite acuta associata all’insorgenza di disfunzione in almeno uno qualsiasi dei seguenti organi/sistemi: 1. Disfunzione cardiovascolare: ipotensione che richiede dopamina ≥ 5 μg/kg al minuto o qualsiasi dose di norepinefrina 2. Disfunzione neurologica: disturbo della coscienza 3. Disfunzione respiratoria: rapporto PaO2/FiO2 <300 4. Disfunzione renale: oliguria, creatinina sierica >2,0 mg/dl 5. Disfunzione epatica: PT-INR >1,5 6. Disfunzione ematologica: conta piastrinica <100.000/mm3 |
Colangite acuta di grado II (moderata) | La colangite acuta di “grado II” è associata a due qualsiasi delle seguenti condizioni: 1. Conta leucocitaria anomala (>12.000/mm3, <4.000/mm3) 2. Febbre alta (≥39°C) 3. Età (≥75 anni) 4. Iperbilirubinemia (bilirubina totale ≥ 5 mg/dl) 5. Ipoalbuminemia |
Colangite acuta di grado I (lieve) | La colangite acuta di “Grado I” non soddisfa i criteri di colangite acuta di “Grado III (grave)” o “Grado II (moderata)” alla diagnosi iniziale. |
Referenze:
Seiki Kiriyama at al.:Tokyo Guidelines 2018: diagnostic criteria and severity grading of acute cholangitis