Qual è il trattamento della colangite acuta?
La colangite acuta è una infezione intra-addominale biliare frequente comunemente causata dalla coledocolitiasi, causata da una combinazione di ostruzione biliare e crescita batterica nella bile.
Il controllo dell’infezione si basa su un adeguato trattamento antimicrobico per 3-5 giorni e sulla decompressione biliare.
Il tipo e la tempistica del drenaggio biliare dovrebbero essere basati sulla gravità della presentazione clinica e sulla disponibilità e fattibilità delle tecniche di drenaggio.
Paziente di classe A o B con colangite acuta: source control adeguata consiste in colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) (in assenza di controindicazioni) e terapia antibiotica di breve durata.
Pazienti di classe C: source control adeguata consiste in ERCP (in assenza di controindicazioni) associata a terapia antibiotica; la sua durata deve essere identificata in base alle condizioni del paziente, ai fattori di rischio per batteri resistenti e la sua gestione deve essere multidisciplinare.
Classificazione dei pazienti
I pazienti con infezione intra-addominale possono essere classificati in tre classi:
Classe A | Pazienti sani con comorbidità assenti o ben controllate e senza immunocompromissione, dove l’infezione è il problema principale. |
Classe B | Paziente con comorbidità maggiori e/o moderata immunocompromissione ma attualmente clinicamente stabile, in cui l’infezione può rapidamente peggiorare la prognosi. |
Classe C | Pazienti con comorbidità importanti in stadio avanzato e/o grave immunocompromissione, in cui l’infezione peggiora una condizione clinica già grave. |
Popolazione ad alto rischio per complicanze
Possiamo definire grossolanamente una popolazione ad alto rischio in base alle condizioni del paziente:
- bassa concentrazione di albumina sierica;
- età avanzata;
- obesità;
- fumo;
- diabete mellito;
- ischemia secondaria a malattia vascolare;
- irradiazione;
o a fattori di rischio chirurgici: procedure prolungate o ritardate/tardive.

Referenze:
Coccolini, F., Sartelli, M., Sawyer, R. et al. Source control in emergency general surgery: WSES, GAIS, SIS-E, SIS-A guidelines. World J Emerg Surg 18, 41 (2023). https://doi.org/10.1186/s13017-023-00509-4