Il delirio è caratterizzato da un’alterazione della coscienza e da modificazioni cognitive che si sviluppano in un breve lasso di tempo.
Il delirio si presenta come stato confusionale acuto, e ha spesso un decorso fluttuante. No si tratta di una vera e propria malattia, ma di un un insieme di sintomi.
Si riscontra spesso nei pazienti chirurgici, soprattutto negli anziani.
Sono stati identificati tre tipologie di delirio:
- Delirio Iperattivo, si manifesta soprattutto con grave confusione e disorientamento, si sviluppa con una insorgenza relativamente rapida e tende a fluttuare in intensità.
- Delirio Ipoattivo, si manifesta con un improvviso ritiro dalla interazione con il mondo esterno.
- Delirio Misto, ovvero un sia ipoattivo sia iperattivo
Nella tabella sottostante si presenta il trattamento del delirio iperattivo:
FARMACO | DOSE | VIA | SEDAZIONE | RISCHIO DI EXTRAPIRAMIDALISMO |
Haloperidolo | Iniziale: 0.25-0.5mg Massimo 3mg | Orale, IV, IM | Bassa | Alto |
Risperidone | Iniziale: 0.25-0.5mg Massimo 3mg | Orale o IM | Bassa | Alto |
Olanzapina | Iniziale: 2.5-5mg Massimo 20mg | Orale o IM | Moderato | Moderato |
Queitapina | Iniziale: 12.5-25mg Massimo 50mg | Orale | Alta | Basso |
Lorazepam | Iniziale: 0.25-0.5mg Massimo 2mg | Orale, IV, IM | Molto alto | No |