Dopo la colecistectomia, bisogna evitare tutto ciò che aumenta la produzione della bile.
I cibi grassi e l’alcol devono essere ridotti al minimo per 1 mese dopo l’intervento chirurgico.
Si raccomanda di continuare il regime alimentare di seguito per un mese, e gradualmente riprendere una dieta del tutto normale.
Da evitare:
– Grasso animale o derivati (burro-lardo-strutto), fritture;
– Carni grasse (soprattutto agnello, pancetta, salsicce, insaccati);
– Latte intero e formaggi con alta percentuale di grasso;
– Dolci contenenti panna, uova, burro o cioccolato;
– Qualsiasi bevanda alcolica (molto importante);
– Frutta secca (mandorle, nocciole, noci, avocado e olive).
E’ consentito utilizzare una modica quantità di burro fresco ed olio (girasole, mais, soia) sull’ insalata o sulle verdure.
Sono consigliati:
– Carni magre (coniglio, cavallo);
– Pollame senza pelle;
– Pesce bollito;
– Tutte le verdure cotte in acqua;
– Tutta la frutta cruda o cotta;
– Latte scremato, ricotta, yogurt magro (latticini contenenti meno del 5% di grassi);
-Succo di frutta;
-Cereali contenenti meno del 3% di grassi;
-Tè e caffè leggero;
-Gelatina di frutta, meringa, mousse di frutta e altri dolci a basso contenuto di grassi sono preferiti.