Sindrome dell’intestino irritabile.
Non esiste un unico schema dietetico valido per tutti i pazienti. I sintomi sono variabili, ed è conveniente che ogni paziente abbia un’indicazione personalizzata sulla base dei sintomi soggettivi.
Consigli dietetici :
Prevalenza di meteorismo :
- Cibi permessi: pesce, carne, verdure e frutta (lattuga, cetrioli, peperoni, avocado, pomodori, asparagi, zucchine, olive, melone, uva), carboidrati (riso, mais, crackers).
- Cibi limitati : dolci, patate, agrumi, melanzane.
- Cibi da evitare: latte e derivati, verdure (cipolle, legumi, sedano, carote, cavoletti di Bruxelles, broccoli, cavolfiore), frutta (frutta secca, uva passa, banane,albicocche e succo di prugna), fibre e cibi integrali, bevande gassate, tè e caffè in abbondante in abbondante quantità, spezie.
Prevalenza di diarrea :
- Cibi da evitare : fibre, cibi integrali, verdure a foglia lunga, verdure cotte, insalate, frutta (pere, frutti di bosco, uva, prugne, centrifugati di frutta).
Prevalenza di stipsi :
- Cibi permessi : fibre (da preferire quelle gelificanti), verdura cotta.
- Cibi da evitare : frutta (castagne, frutta secca, mele, banane, agrumi), riso, mais,pasta (non più di 80 gr. al di fra pasta e pane, legumi)
Consigli Generali
- Sfruttare i naturali riflessi di svuotamento intestinale : evacuare sempre alla stessa ora. Sfruttare il riflesso gastro-colico, particolarmente valido dopo la prima colazione del mattino.
- Utile una moderata e regolare attività fisica. Può incidere positivamente e va incominciata per gradi, prediligendo esercizi aerobici e di allungamento dei muscoli. Bene il nuoto, la bicicletta, lo stretching, lo yoga. Evitare pesistica e palestra con attrezzi.
- Evitare l’indiscriminato uso di farmaci (lassativi, sostanze attive sulla motilità intestinale a scopo evacuativo).
- Cibi da consumare in modica quantità o da evitare : Verdure ( radicchio, finocchio, sedano, cicoria, cipolla, legumi, fagiolini, cavolfiore e in genere tutte le verdure dure con grosso gambo), Frutta (cachi, uva, fichi, fichi d’india, frutta secca, castagne, zucca, ciliegie, anguria, melone, frutta sciroppata, frutta secca con miele), Carboidrati (non più di 80 gr. di pasta e 40 gr. di pane, pochi dolci poco elaborati), Latte e derivati (bene lo yogurt ma non più di 125 gr. Permesso il parmigiano).
- Spesso la componente psichica peggiora la sintomatologia generale, e quindi consigliabile evitare gli stress emotivi. Eventualmente prendere in considerazione un programma psicoterapeutico.
N.B. Non vi sono studi che dimostrino un’efficacia statisticamente significativa delle terapie erboristiche e/o omeopatiche e/o di cure olistiche.