L’unico dato semiologico di rilievo è l’improvvisa insorgenza di dispnea, associata a tachipnea, tachicardia e ansia.
Questo quadro clinico rischia, nella sua atipicità, di essere caratteristico e, una volta appurato, deve nutrire il sospetto diagnostico, soprattutto per un’embolia polmonare acuta.
Quali sono i criteri essenziali per la diagnosi dispnea esordio improvviso?
I criteri essenziali per tale diagnosi comprendono:
- Tachipnea;
- Dolore toracico acuto pleuritico;
- Campi polmonari liberi;
- Emottisi;
- Sincope;
- Fattori di rischio per tromboembolismo venoso;
- Segni di possibile TVP alle arti inferiori;
- Di dimeri più di 500 nano grammi per ml;