Deriva da un’anomalia embriologica che compare circa alla VII settimana di gestazione e consiste nell’interruzione del processo di ricanalizzazione dell’intestino primitivo.
Ne deriva la presenza di una membrana incompleta nella seconda porzione duodenale.
Questa membrana, sotto l’effetto della peristalsi, si allunga a formare un diverticolo, in questo caso definito come una protrusione sacciforme endoluminale della faccia interna della seconda porzione duodenale, formata da un doppio strato mucoso separato da tessuto connettivo.
Talvolta la papilla di Vater ha sede nel diverticolo.