Le cause non chirurgiche del dolore addominale acuto sono numerose ma dovete sempre tenerne in mente due: l’infarto della parete inferiore del miocardio e la chetoacidosi diabetica.
Quando ci troviamo davanti ad un paziente con dolore addominale acuto, sono da evitare errori diagnostici grossolani che possono portare ad un intervento chirurgico inutile e dannoso per il paziente e dalle importanti conseguenze medico-legali. Un paziente con infarto miocardico non diagnosticato o con una chetoacidosi diabetica può portare ad un errore fatale che va evitato a tutti i costi.
Altre possibili patologie che possono entrare in diagnosi differenziale nel dolore addominale acuto sono la porfiria e la polmonite basale.
Nella nostra pratica quotidiana è inoltre possibile venire a contatto con pazienti HIV positivi, predisposti a numerose sindromi addominali che possono indurre o simulare un addome acuto.
Cardiovascolari/respiratorie | Infarto del miocardio |
Polmonite | |
Malattia di Bornholm(infezione da coxasckie virus) | |
Metaboliche | Chetoacidosi diabetica |
Crisi addisoniana | |
Ipercalcemia | |
Uremia | |
Porfiria | |
Feocromocitoma | |
Avvelenamento da piombo | |
Neurologiche | Herpes zoster |
Tabe dorsale | |
Ematologiche | Crisi falciforme |
Emorragia retroperitoneale emorragia retroperitoneale (ad es. anticoagulanti) | |
Linfoadenopatia | |
Infiammatorie | Porpora di Henoch-Schenlein |
Poliarterite nodosa | |
Febbre familiare mediterranea | |
Infezioni | Parassiti intestinali |
Tubercolosi | |
Malaria | |
Febbre tifoide | |
Gastrointestinali | Sindrome dell’intestino irritabile |
Gastroenterite |
Cause mediche del dolore addominale acuto