Nel caso di dolore addominale,, ci sono una serie di domande da fare al paziente, p.es:
Dove ha sede il dolore addominale? Può indicare dove sente il dolore?
Il dolore addominale resta in una sede o si sposta (si irradia)?
Dove si è spostato il dolore addominale?
Che valore ha il dolore addominale da 1 a 10?
Quando è iniziato il dolore addominale (data)?
Cosa stava facendo quando è iniziato il dolore addominale?
Il dolore addominale è iniziato gradualmente o improvvisamente?
Ha qualche altro sintomo?
Quale sintomo è iniziato per primo? E per secondo?
Ha mai avuto prima questo dolore addominale?
Quando è stato il suo ultimo ciclo mestruale? (per donne in età fertile)
Come descrivereste il dolore addominale (acuto o sordo)?
Il dolore addominale è migliorato o peggiorato?
Il dolore addominale è costante o intermittente? (Se è intermittente, quanto dura e quanto sono frequenti gli episodi dolorosi?)
Cosa fa peggiorare il dolore addominale?
Cosa fa migliorare il dolore addominale?
Cosa ha cercato di fare per liberarsi dal dolore addominale?
Come ha funzionato il tentativo di alleviare il dolore addominale?
Ha febbre?
Il suo appetito è cambiato?
Il suo peso corporeo è diminuito?
In caso positivo, quanto peso ha perso ed in quanto tempo?
Ha avuto problemi intestinali ultimamente?
Ci sono stati cambiamenti della diuresi (pollachiuria, bruciori, cambiamento del colore e della quantità dell’urina)?
Ha notato gonfiore allo stomaco?
Ha secrezioni dai genitali (colore, quantità, odore)’?