Drenaggio toracico-principi. Il drenaggio toracico è una procedura medica per il trattamento delle condizioni che coinvolgono la cavità toracica, come l’accumulo di aria o liquido . Inserimento del drenaggio toracico è chiamato anche toracostomia.
Drenaggio toracico-principi.La procedura consiste nell’inserimento di un tubo nella cavità pleurica attraverso una incisione nella parete toracica, al fine di rimuovere l’aria o il liquido in eccesso e ripristinare la funzione polmonare normale
Anche se considerata una procedura relativamente sicura, è essenziale prendere in considerazione le indicazioni specifiche e monitorare attentamente il paziente per prevenire e gestire eventuali complicanze. La conoscenza delle procedure, delle indicazioni e delle complicanze associate al drenaggio toracico può consentire un trattamento più sicuro ed efficace dei pazienti affetti da patologie toraciche.
Indicazioni al drenaggio toracico
- Pneumotorace spontaneo o secondario (traumatico, iatrogeno, iperteso)
- Emotorace sintomatico o di volume significativo: Solitamente, viene considerato un volume di sangue accumulato superiore a 300-500 ml come indicazione per il drenaggio..
- Versamento pleurico:
- Versamento pleurico sintomatico
- Versamento pleurico abbondante: viene considerato un volume di liquido superiore a 500 ml come indicazione per il drenaggio.
- Versamento pleurico recidivante
- Versamento pleurico empiematoso
- Versamento pleurico neoplastico
- Dopo intervento di chirurgia toracica per drenare la cavità pleurica
Le indicazioni per il drenaggio toracico possono variare in base alla valutazione clinica del medico e alle specifiche condizioni del paziente.
Indicazione di tenere il drenaggio in aspirazione
-Dopo interventi chirurgici (resezioni polmonari esclusa la pneumonectomia)
-Quando la perdita aerea è consistente (per favorire la completa fuoriuscita dell’aria dal cavo pleurico)
Procedura di toracoscopia
Drenaggio toracico-principi nell’inserimento del drenaggio toracico:
- Inserimento del drenaggio toracostomico si esegue sempre con la tecnica aperta in 5° spazio nella linea ascellare media.
- Il drenaggio toracico si posiziona nella doccia costo-vertebrale, all’apice dello spazio pleurico.
- Il posizionamento corretto deve essere sempre confermato da una radiografia del torace di controllo.
Fasi di inserzione:
– Preparazione del paziente: Il paziente viene posizionato in posizione seduta o supina e si effettua una sterilizzazione del sito di inserimento del tubo
– Anestesia locale intercostale con lidocaina 2%
– Incisione con bisturi 2-3cm (IV spazio intercostale tra linea ascellare anteriore e media)
– Divaricazione con pinza e inserimento del drenaggio (senza mandrino)
– Collegamento al sistema di raccolta
– Punto di fissaggio e borsa di tabacco
– Dopo l’inserimento del tubo di drenaggio, eseguire una radiografia toracica per confermare la posizione corretta del tubo e l’efficacia del drenaggio.
Complicanze della toracoscopia
– Enfisema sottocutaneo (fori drenaggio nel sottocute, eccessive perdite aeree, tosse insistente)
– Emotorace (lacerazione dei vasi intercostali)
– Lesione del polmone
– Malposizionamento del drenaggio
– Infezione del sito di inserzione
– Lesioni viscerali (fegato, milza, diaframma, grossi vasi)
Gestione post-procedurale del drenaggio toracico
– Somministrare analgesici, se necessario, per il controllo del dolore.
– Monitorare costantemente il paziente e controllare il sistema di drenaggio per eventuali complicanze o segni di infezione.
– Controlli radiografici periodici per valutare l’efficacia del drenaggio e il miglioramento clinico del paziente
– Registrare il volume e le caratteristiche del liquido drenato, nonché eventuali sintomi o cambiamenti nel paziente.
Dispositivi di drenaggio toracico a circuito chiuso ad acqua
Sono costituiti da tre camere distinte (camere di raccolta; valvola ad acqua; colonne ad acqua per il controllo dell’aspirazione) che permettono complessivamente le seguenti funzioni:
– Raccolta dei fluidi/aria drenati dal cavo pleurico;
– Eliminazione unidirezionale dell’aria espulsa dal cavo pleurico, prevenendone il rientro;
– Controllo dell’aspirazione applicata al paziente.
Il dispositivo, mediante l’apposito tubo di connessione, viene collegato al drenaggio toracico per effettuare la raccolta dei fluidi/aria.
Vanno seguite le istruzioni presenti sul dispositivo di raccolta per la corretta preparazione dello stesso mediante riempimento delle camere come indicato sul dispositivo stesso.
Valvola di Heimlich
Valvola trasparente unidirezionale che permette la fuoriuscita di aria/liquidi con meccanismo di non ritorno.
E’ collegato prossimalmente al tubo verso il paziente e distalmente al sacchetto di raccolta (fenestrato perchè non si gonfi in caso di perdite aeree). Rischio di montaggio all’inverso! Utilizzata soprattutto per permettere una migliore mobilizzazione del paziente che eventualmente può essere dimesso anche a domicilio.