Paziente in decubito supino. Preparazione del camposterile.
Incisione sottocostale bilaterale.
All’apertura non segni di diffusione celomatica di malattia.
Apertura del legamento gastrocolico con identificazione del pancreas con nodulo palpabile a livello del corpo.
Manovra di Kocher e isolamento del duodeno e della prima porzione digiunale.
Isolamento degli elementi dell’ilo epatico, sezione tra lacci dell’arteria gastroduodenale, sezione del coledoco ed invio di anello distale per istologia estemporanea (non neoplasia).
Preparazione della porta all’ilo epatico. Apertura del peritoneo a livello del margine inferiore del pancreas e retropassaggio istmico.
Preparazione del duodeno a valle del piloro e, previa chiusura tra lacci dei vasi pilorici, sezione del duodeno con GIA 75.
Preparazione in sede sottomesocolica del Treitz con isolamento della prima ansa digiunale e sua sezione mediante GIA 75.
Scrociamento a destra della prima ansa digiunale. Mobilizzazione della ghiandola pancreatica fino a circa 2 cm distalmente al nodulo, sezione pancreatica a livello del corpo previa apposizione di punti di appoggio a
livello del corpo con Ethibond 2/0 e completamento della duodenocefalopancreasectomia.
Colecistectomia, affondamento della trancia dell’ansa digiunale. Trasposizione transmesocolica dell’ansa digiunale.
Esame istologico estemporaneo della trancia pancreatica negativo per neoplasia.
Anastomosi pancreatico-digiunale in duplice strato (wirsung-mucosa in PDS 5-0, sierosa in ethibond 2-0).
Previa sezione della via biliare prossimalmente all’inserzione del dotto cistico, si confeziona anastomosi epatico-digiunale in sutura continua in PDS 5-0.
Confezionamento di duodeno-digiuno anastomosi T-L, a circa 50 cm dalla precedente, in sede antecolica, in duplice strato (punti staccati extramucosi di vicryl 3/0 e sutura continua delle mucose in duplice emicontinua PDS4/0).
Chiusura della breccia sul Treitz. Controllo accurato dell’emostasi e della biliostasi.
Drenaggio CH24 destro posteriormente all’anastomosi bilio-digestiva con estremo paratrancia.
Drenaggio CH24 sinistro posteriormente all’anastomosi pancreatica e piloro-digiunale.
Conta di ferri chirurgici egarze riferita in pari dal personale di sala, inaccordo con la verifica chirurgica.
Sintesi peritoneale e delle fasce muscolari con duplice maxon loop. Cute in agraphes.