La raccolta dell’anamnesi nel caso di ematuria dovrebbe includere:
- precedenti infezioni sistemiche
- preesistente malattia renale
- malattia sistemica autoimmune
- malattia della pelle
- emottisi
- epistassi
- storia di tubercolosi (leucocituria sterile con microemuria)
- storia di viaggio (es. Schistosomiasi)
- farmaci ( cioè anticoagulanti, antibiotici e FANS)
- disuria e febbre
- episodi di dolore al fianco
- colica renale
- sintomi del tratto urinario inferiore
- storia del cancro e fumo nel passato o nel presente.
Una anamnesi familiare concisa può portare a cause familiari benigne di ematuria, rene policistico o sindrome di Alport.
Di grande importanza è l’anamnesi dei fattori di rischio per neoplasie del tratto urinario in pazienti con ematuria asintomatica, che sono presentati nella tabella:
Fattori di rischio comuni per neoplasie del tratto urinario in pazienti con ematuria asintomatica |
Genere maschile |
Età >35 anni |
Fumatore nel passato o attualmente |
Esposizione professionale o di altra natura a prodotti chimici o coloranti (benzene o ammine aromatiche) |
Abuso di analgesici |
Anamnesi di ematuria macroscopica |
Anamnesi di disturbo o della malattia urologica |
Anamnesi di sintomi minzionali irritativi |
Anamnesi di irradiazione pelvica |
Anamnesi di infezione cronica del tratto urinario |
Anamnesi di esposizione a noti agenti cancerogeni o chemioterapia quali agenti alchilanti |
Anamnesi di corpo estraneo permanente cronico |