Embriologia delle ghiandole paratiroidi: Le ghiandole paratiroidi si sviluppano dalla terza e quarta tasca faringea (branchiale).

Le ghiandole paratiroidi inferiori (paratiroide III) provengono dalla terza sacca faringea e le ghiandole paratiroidi superiori (paratiroide IV) provengono dalla quarta sacca faringea. Durante la quinta settimana di sviluppo, le ghiandole in via di sviluppo si staccano dalle sacche e scendono per unirsi alla ghiandola tiroidea durante la settima settimana.
Va notato che le ghiandole paratiroidi inferiori derivano effettivamente da una posizione faringea superiore (sacca III) rispetto alle tiroidi superiori (sacca IV). Questa relazione può essere spiegata dalla relazione nello sviluppo della ghiandola paratiroidea inferiore con il timo. Il timo nasce dalla porzione caudale della terza sacca faringea. Quando il timo scende nel torace, è accompagnato dalle ghiandole paratiroidi inferiori.
Normalmente, si perde l’attaccamento al timo e le ghiandole paratiroidi inferiori assumono la loro normale posizione posteriormente alla tiroide. A volte, tuttavia, le ghiandole paratiroidi inferiori vengono trasportate nel torace insieme al timo.
La ghiandola paratiroidea ectopica può essere trovata in un certo numero di posizioni:
- Cervicale alto
- Finestra aorticopolmonare
- Mediastino posteriore
- Guaina carotidea
- Intratiroide
- Mediastino anteriore (non timico)
- Intratimico
- Paraesofageo (collo)
Le posizioni ectopici più comuni sono intratimiche o paraesofagee nel collo.