Paziente in posizione supina. Incisione sovra-sotto ombelicale.
Esplorazione della cavità addominale.
Constatazione di ………… Scollamento colico destro sulla linea di Monk e mobilizzazione del cieco, previa identificazione e scheletrizzazione dell’uretere destro e dei vasi gonadici.
Scollamento caudo-craniale, latero-mediale, del mesocolon dal lungo il piano di Toldt.
Sezione del legamento epatocolico con abbattimento della flessura epatica e mobilizzazione del colon ascendente con liberazione del mesocolon destro dal blocco duodenopancreatico.
L’arcata gastroepiploica destra viene sezionata all’origine e viene lasciata aderente al mesocolon destro ed asportata in blocco con il pezzo operatorio.
Sezione dei peduncolii ileocolico, colico destro, colici media all’origine. Resezione dell’ileo e del colon trasverso. Ananstomosi (manuale, meccanica).
Confezionamento di anastomosi ileo-colica altero-laterale isoperistaltica . Corretto riposizionamento dei mesi e chiusura dei mesi.
Controllo accurato dell’emostasi. Drenaggio ………
Conta delle garze e ferri riferite in ordine dal personale infermieristico della sala. Chiusura a strati della parete addominale.