Paziente in posizione supina. Induzione dello pneumoperitoneo con la tecnica open con incisione pararettale sx a livello ombelicale.
Posizionamento dei trocars all’ipocondrio sinistro, fossa iliaca sinistra e fossa iliaca destra.
Esplorazione della cavità addominale. Constatazione di ………..
Individuazione dell’ultima ansa ileale, esposizione del mesocolon destro e individuazione dei vasi ileocolici al di sotto della fossetta duodenale inferiore.
Apertura del peritoneo al di sotto dei vasi ileocolici, loro preparazione e sezione tra clips. Scollamento lungo il piano avascolare di Toldt in direzione medio laterale, caudo-craniale previa identificazione e scheletrizzazione dell’uretere destro e dei vasi gonadici, con abbassamento del blocco duodenopancreatico. Isolamento e sezione del ramo destro dell’arteria colica media.
Apertura del legamento gastrocolico, sezione del legamento epatocolico con mobilizzazione della flessura epatica.
Scollamento laterocolico destro lungo la linea di Monk della doccia parietocolica. Sezione dell’ultima ansa ileale con endoGIA 60 carica blu.
Resezione colica con margine adeguato con endoGIA 60 carica blu.
Anastomosi (intracorporea, extracorporea) ileo-colica laterale-laterale isoperistaltica . Confezionamento di anastomosi ileo-colica altero-laterale isoperistaltica . Corretto riposizionamento dei mesi e chiusura dei mesi.
Controllo accurato dell’emostasi. Drenaggio ………
Conta delle garze e ferri riferite in ordine dal personale infermieristico della sala. Chiusura a strati della parete addominale.