EMORROIDECTOMIA-complicanze

Quali possono essere le complicanze della emorroidectomia?

Le complicanze della chirurgia delle emorroidi possono essere precoci e tardive.

Le complicanze precoci includono:

1)Dolore postoperatorio grave, della durata di 2-3 settimane. Ciò è dovuto principalmente alle incisioni sull’ano e alla legatura dei peduncoli vascolari.

2) Le infezioni di ferita, anche se sono rare dopo l’intervento chirurgico di emorroidectomia. L’ascesso si verifica in meno dell’1% dei casi. Le infezioni necrotizzanti gravi sono molto rare.

3) Sanguinamento postoperatorio;

4) Gonfiore dei ponti cutanei;

5) Emorroidi esterne trombizzate;

6) Incontinenza grave a breve termine;

7)Disuria; probabilmente secondaria alla ritenzione urinaria occulta, l’infezione del tratto urinario si sviluppa in circa il 5% dei pazienti dopo un intervento chirurgico anorettale. Limitare i liquidi postoperatori può ridurre la necessità di cateterismo (dal 15% a meno del 4%).

Le complicanze tardive includono:

1) Stenosi anale;

2) Formazione di cicatrici cutanee;

3) Recidive;

4) Ragade anale;

5) Incontinenza minore;

6) Soiling;

7) Stipsi; dopo l’ emorroidectomia è associata a dolore postoperatorio e uso narcotico. La maggior parte dei

chirurghi raccomanda lassativi stimolanti o emollienti delle feci per prevenire questo problema;

8) L’emorragia tardiva, probabilmente dovuta alla deformazione del peduncolo vascolare, si sviluppa nell’1-2% dei pazienti. Di solito si verifica da 7 a 16 giorni dopo l’intervento. Nessun trattamento specifico è efficace per prevenire questa complicanza, che di solito richiede un second look chirurgico per l’emostasi.

Come si spiega il dolore post-operatorio?

La normale ferita post emorroidectomia è costituita: da un fondo muscolare, muscolo corrugatore dell’ano e sfintere liscio, e da due margini cruenti di anoderma, mucosa e sottomucosa.

Lo sfintere liscio contiene solo pressocettori e non è attraversato da fibre sensitive dirette alla mucosa anale che invece provengono dal retto.

Significa che l’unica sensazione dolorosa percepibile dallo sfintere liscio può essere causata da una stimolazione specifica dei pressocettori o aspecifica sulle terminazioni nervose scoperte e sezionate.

Le stesse riflessioni valgono per la mucosa del canale anale, povera di algocettori e termocettori ma dotata di pressocettori.

Infatti l’unico dolore percepibile nella mucosa anale e nelle emorroidi è il dolore tensivo causato dalla distensione tissutale, come per esempio in caso di trombosi, edema o strangolamento dopo legatura elastica.

La conferma è che qualunque intervento condotto al di sopra dell’anoderma è quasi indolore. Dunque la sede del dolore post emorroidectomia, con ogni probabilità, è la regione dermo-anodermica.

Tale regione, ricchissima in innervazione somatica, contiene numerosi recettori specializzati sia verso gli stimoli fisici, quali temperatura, stiramento, pressione, sia verso gli stimoli chimici.

Molto enfatizzato è stato, ed è, il concetto secondo cui l’energia adoperata per la escissione del tessuto (elettrobisturi, laser, Ultracision, LigaSure) può modificare il dolore post operatorio.

Tale convinzione può essere smentita con qualche ovvia considerazione.

Se adoperando una energia che sviluppa poco calore si migliora il dolore, l’ideale sarebbe incidere ed

escidere derma ed anoderma con lama fredda per evitare il danno tissutale da calore.

L’esperienza clinica ci insegna che così non è. I termocettori sono stimolati da temperature diverse da quelle corporee, sia calde che fredde, e solo quando questa differenza diventa elevata lo stimolo viene percepito e trasmesso come doloroso.

Non vi è dubbio che qualunque temperatura raggiunga il tessuto durante l’intervento, il paziente grazie all’anestesia, non percepisce dolore, dopo qualche minuto tale tessuto riassume la temperatura corporea e quindi il paziente non può percepire sensazioni dolorose da calore.

Si potrebbe obiettare che è importante anche il danno biologico causato all’anoderma residuo ed alla cute perianale, ma anche qui vale la considerazione che la lama fredda, con coagulazione o legatura selettiva dei vasi, dovrebbe causare minori danni e meno dolore.

L’esperienza ed i dati della letteratura ci confermano che il tipo di energia adoperata non influenza il dolore.

Come si spiega la formazione della stenosi anale?

Tutte le emorroidectomie longitudinali, Milligan Morgan, Ferguson ecc comportano, l’asportazione delle pliche longitudinali di mucosa anale che ricoprono le emorroidi.

Queste pliche mucose, perché non aderenti direttamente agli sfinteri, sono quelle che consentono maggiormente all’ano di dilatarsi.

Pertanto la emorroidectomia comporta necessariamente una riduzione della dilatabilità anale.

In una certa percentuale di casi, riportata in maniera molto variabile, tale deficit è patologico.

Le stenosi anali serrate sono dovute alla quasi completa escissione dell’anoderma e della mucosa anale.

La stenosi anale severa è una complicanza frequente?

La stenosi anale severa è riportata in letteratura in percentuali molto variabili.

E’ certamente una complicanza infrequente, tuttavia si ha la sensazione che tale problema sia sottostimato.

Come si spiega l’ incontinenza nel post-operatorio?

In seguito all’ intervento può avvenire che il contenuto rettale non più adeguatamente discriminato dai recettori della mucosa anale fa si che i cuscinetti emorroidari non riescono più ad espletare il loro ruolo di coibentare la chiusura anale, pertanto la continenza viene indebolita.

Come si spiega il soiling post-operatorio?

L’asportazione delle emorroidi e della mucosa anale implica che il canale anale viene rivestito da mucosa rettale.

La mucosa rettale secerne muco direttamente all’esterno causando soiling.

Titolo
ANASTOMOSI INTESTINALE
APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA-referto operatorio
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico laparoscopico
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico open
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
CHIRURGIA ROBOTICA
Colangiografia intraoperatoria
COLANGIOGRAFIA INTRAOPERATORIA
Colangiografia percutanea attraverso drenaggi
Colangiografia transepatica percutanea (PTC)
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
COLECISTECTOMIA PER VIA LAPAROTOMICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA-controindicazioni
COLECISTECTOMIA-identificazione delle strutture biliari
COLECISTECTOMIA-indicazioni
COLECISTECTOMIA-perché il paziente viene tenuto ricoverato dopo l’intervento e quanto dura il ricovero?
COLECISTECTOMIA-Possono esserci complicanze durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-Può essere necessario modificare la tattica operatoria durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-quali precauzioni avere dopo la dimissione?
COLECISTECTOMIA-Quando è indicata la colecistectomia profilattica?
Complete Mesocolon Excision-principi della tecnica
CONSENSO INFORMATO TEM-ESCISSIONE TRANSANALE
CONSENSO INFORMATO-ACALASIA ESOFAGEA
CONSENSO INFORMATO-ADDOME ACUTO
CONSENSO INFORMATO-ASCESSO E FISTOLA PERIANALE
CONSENSO INFORMATO-CALCOLOSI DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI
CONSENSO INFORMATO-CISTI DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-DIVERTICOLI DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-EMORROIDI
CONSENSO INFORMATO-ERNIA IATALE
CONSENSO INFORMATO-ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
CONSENSO INFORMATO-IPERPARATIROIDISMO
CONSENSO INFORMATO-LINFOADENOPATIA
CONSENSO INFORMATO-MALATTIA DI CROHN
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA E LINFECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEFRECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEOFORMAZIONI REGIONE ANO-RETTALE
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL RETTO
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DELLA COLECISTI
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ENDOCRINA 
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ESOCRINA
CONSENSO INFORMATO-PANCREATITE ACUTA
CONSENSO INFORMATO-PATOLOGIA MAMMARIA BENIGNA
CONSENSO INFORMATO-PLASTICA ANTIREFLUSSO GASTROESOFAGEO
CONSENSO INFORMATO-PROLASSO RETTALE
CONSENSO INFORMATO-RAGADE ANALE
CONSENSO INFORMATO-RETTOCOLITE ULCEROSA
CONSENSO INFORMATO-SINDROME ADERENZIALE
CONSENSO INFORMATO-SINUS PILONIDALE
CONSENSO INFORMATO-STENOSI DELLA VIA BILIARE
CONSENSO INFORMATO-SURRENECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TIROIDECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TUMORE DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA
CONSENSO INFORMATO-ULCERA GASTRODUODENALE
DIVARICATORI CHIRURGICI
DIVERTICOLO DEL DUODENO-posizione del paziente e dell’equipe
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirugica-diverticolectomia delle facce libere
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirugica-diverticolo iuxtapapillare
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirugica-individuazione della papilla
DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirurgica della mobilizzazione retropancreatica
DIVERTICOLO DEL DUODENO-vie di accesso
DRENAGGIO TORACICO-principi
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- cenni generali
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- controindicazioni
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- indicazioni
EMICOLECTOMIA DESTRA ALLARGATA-referto operatorio
EMICOLECTOMIA DESTRA VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
Emorroidectomia circolare (Intervento di Whitehead)
EMORROIDECTOMIA CON LASER
EMORROIDECTOMIA con Ligasure
EMORROIDECTOMIA secondo Ferguson
EMORROIDECTOMIA secondo Longo
EMORROIDECTOMIA secondo MILLIGAN-MORGAN
EMORROIDECTOMIA SECONDO MILLIGAN-MORGAN-referto operatorio
EMORROIDECTOMIA SOTTOMUCOSA- intervento di Parks
EMORROIDECTOMIA-Atomizzazione delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-complicanze
EMORROIDECTOMIA-Crioterapia delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-Diatermia bipolare delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-Diatermia monopolare delle emorroidi
EMORROIDECTOMIA-farmaci da usare nel dolore post-operatorio
EMORROIDECTOMIA-generalità
EMORROIDECTOMIA-interventi di rotazione o scivolamento di lembi cutanei perineali
EMORROIDECTOMIA-la scleroterapia
EMORROIDECTOMIA-la tecnica di fotocoagulazione
EMORROIDECTOMIA-legatura elastica
EMORROIDECTOMIA-tecnica THD-DG HAL
ERCP (Endoscopic Retrograde Cholangiopancreatography)
ERNIOPLASTICA INGUINALE CON RETE PROTESICA
ERNIOPLASTICA INGUINALE VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
ERNIOPLASTICA SECONDO LICHTESTEIN-referto operatorio
ESCISSIONE DI CISTI SACRO-COCCIGEA-referto operatorio
GASTROSTOMIA (PEG)-controindicazioni
GASTROSTOMIA (PEG)-cos’è e a cosa serve la PEG?
GASTROSTOMIA (PEG)-indicazioni al confezionamento della PEG
GASTROSTOMIA (PEG)-Tecnica di posizionamento della PEG
GASTROSTOMIA-complicanze della gastrostomia
GASTROSTOMIA-manutenzione e cura della gastrostomia
GASTROSTOMIA-modalità di costruzione di una gastrostomia
GASTROSTOMIA-quale anestesia si effettua?
GASTROSTOMIA-somministrazione dei farmaci tramite gastrostomia
LAPAROALLOPLASTICA  SECONDO RIVES-referto operatorio
LAPAROSCOPIA
LAPAROSCOPIA-danni durante accesso intra addominale
LAPAROSTOMIA-Le  tecniche più comuni
LAPAROTOMIA DAMAGE CONTROL
LAPAROTOMIA-tecniche di chiusura
LAVAGGIO PERITONEALE DIAGNOSTICO
LOBECTOMIA TIROIDEA
MINI BY-PASS GASTRICO-tips and trics
PICCOLI INTERVENTI-referto operatorio
RAGADE ANALE-trattamento chirurgico
SUTURA CHIRURGICA-caratteristiche della sutura ideale
SUTURA CHIRURGICA-definizione della sutura chirurgica
SUTURA CHIRURGICA-perché applicare una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-regole essenziali nella applicazione di una sutura chirurgica
TaTME-indicazioni
TIROIDECTOMIA TOTALE-referto operatorio
Total Mesorectal Excision (TME)

Titolo
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico laparoscopico
APPENDICITE ACUTA-trattamento chirurgico open
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
CHIRURGIA ROBOTICA
Colangiografia intraoperatoria
COLANGIOGRAFIA INTRAOPERATORIA
Colangiografia percutanea attraverso drenaggi
Colangiografia transepatica percutanea (PTC)
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
COLECISTECTOMIA PER VIA LAPAROTOMICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA-referto operatorio
COLECISTECTOMIA-controindicazioni
COLECISTECTOMIA-identificazione delle strutture biliari
COLECISTECTOMIA-indicazioni
COLECISTECTOMIA-perché il paziente viene tenuto ricoverato dopo l’intervento e quanto dura il ricovero?
COLECISTECTOMIA-Possono esserci complicanze durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-Può essere necessario modificare la tattica operatoria durante l’intervento?
COLECISTECTOMIA-quali precauzioni avere dopo la dimissione?
COLECISTECTOMIA-Quando è indicata la colecistectomia profilattica?
Complete Mesocolon Excision-principi della tecnica
CONSENSO INFORMATO TEM-ESCISSIONE TRANSANALE
CONSENSO INFORMATO-ACALASIA ESOFAGEA
CONSENSO INFORMATO-ADDOME ACUTO
CONSENSO INFORMATO-ASCESSO E FISTOLA PERIANALE
CONSENSO INFORMATO-CALCOLOSI DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI
CONSENSO INFORMATO-CISTI DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-DIVERTICOLI DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-EMORROIDI
CONSENSO INFORMATO-ERNIA IATALE
CONSENSO INFORMATO-ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
CONSENSO INFORMATO-IPERPARATIROIDISMO
CONSENSO INFORMATO-LINFOADENOPATIA
CONSENSO INFORMATO-MALATTIA DI CROHN
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA
CONSENSO INFORMATO-MELANOMA E LINFECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEFRECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-NEOFORMAZIONI REGIONE ANO-RETTALE
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL COLON
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DEL RETTO
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA DELLA COLECISTI
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ENDOCRINA 
CONSENSO INFORMATO-NEOPLASIA PANCREATICA ESOCRINA
CONSENSO INFORMATO-PANCREATITE ACUTA
CONSENSO INFORMATO-PATOLOGIA MAMMARIA BENIGNA
CONSENSO INFORMATO-PLASTICA ANTIREFLUSSO GASTROESOFAGEO
CONSENSO INFORMATO-PROLASSO RETTALE
CONSENSO INFORMATO-RAGADE ANALE
CONSENSO INFORMATO-RETTOCOLITE ULCEROSA
CONSENSO INFORMATO-SINDROME ADERENZIALE
CONSENSO INFORMATO-SINUS PILONIDALE
CONSENSO INFORMATO-STENOSI DELLA VIA BILIARE
CONSENSO INFORMATO-SURRENECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TIROIDECTOMIA
CONSENSO INFORMATO-TUMORE DEL FEGATO
CONSENSO INFORMATO-TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA
CONSENSO INFORMATO-ULCERA GASTRODUODENALE
DIVARICATORI CHIRURGICI
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- cenni generali
DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA- controindicazioni
EMORROIDECTOMIA-complicanze
EMORROIDECTOMIA-Crioterapia delle emorroidi
ESCISSIONE DI CISTI SACRO-COCCIGEA-referto operatorio
GASTROSTOMIA (PEG)-controindicazioni
GASTROSTOMIA-complicanze della gastrostomia
GASTROSTOMIA-manutenzione e cura della gastrostomia
GASTROSTOMIA-modalità di costruzione di una gastrostomia
LAPAROTOMIA-tecniche di chiusura
SUTURA CHIRURGICA-caratteristiche della sutura ideale
SUTURA CHIRURGICA-perché applicare una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-regole essenziali nella applicazione di una sutura chirurgica

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Titolo

Hai qualche problema di salute?

Gli esperti ti risponderanno

Devi fare un Intervento Chirurgico?

Ti aiuteremo a preparare meglio il tuo iter preoperatorio ed avere informazioni più complete per l'intervento che devi fare.

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Il proprietario del sito non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

È fortemente consigliato per eventuali problemi di salute di fare riferimento al proprio medico di fiducia.