Quali sono gli obiettivi dell’emorroidectomia chirurgica?
I tre obiettivi dell’emorroidectomia chirurgica sono:
- rimuovere i pacchetti emorroidari sintomatiche;
- ridurre il tessuto ridondante che rappresenta il prolasso dei tessuti emorroidali (mucopessia);
- ridurre al minimo il dolore;
- ridurre al minimo le complicanze;
In generale, più definitiva è l’escissione, maggiore è il dolore e più lungo è il periodo di recupero.
Le tecniche diverse hanno risultati diversi.
Un confronto dei risultati tra diverse procedure chirurgiche per il trattamento delle emorroidi è presentato nella tabella:
PROCEDURA | SOLUZIONE DEI SINTOMI | RIDUZIONE DEL TESSUTO PROLASSATO (MUCOPESSIA) | PROBABILITÀ DI RICORRENZA | QUANTITÀ DEL DOLORE POST-OPERATORIO | TEMPO DI DEGENZA |
Legatura elastica | ++ | + | ++ | ++ | + |
Fotocoagulazione infrarosso | + | Non applicabile | +++ | + | + |
Emorroidectomia open (Milligan-Morgan) | +++ | ++ | + | +++ | +++ |
Emorroidectomia chiusa (Ferguson) | +++ | ++ | + | +++ | +++ |
Intervento di Longo | ++ | +++ | ++ | ++ | ++ |
THD (senza mucopessia) | ++ | Non applicabile | ++ | + | + |
THD (con mucopessia) | ++ | ++ | ++ | ++ | + |
+=Risultato meno probabile.
++=Risultato relativamente neutro rispetto ad altre procedure chirurgiche.
+++=Risultato più probabile.