In cosa consiste l’emorroidectomia sottomucosa?
Sostanzialmente si tratta di un’escissione di tessuto emorroidario effettuata dopo incisione della mucosa intra-canalare e rettale, a cui segue una sintesi della stessa.
Il fine è ridurre il dolore post-operatorio, ridurre il tempo di guarigione e la percentuale di stenosi oltre a minimizzare la percentuale dell’incontinenza.
Qual è la tecnica chirurgica?
Può essere usato un qualsiasi retrattore anale.
Anche in questa procedura può essere utile infiltrare l’area da trattare con una soluzione contenente adrenalia o epinefreina.
L’incisione viene eseguita partendo dalla cute appena fuori dal margine anale, ed esercitando una trazione sulla cute appena oltre il margine esterno della ferita, l’incisione viene estesa in alto coinvolgendo la mucosa rettale sovra-emorroidaria sino a circa 4 cm dalla giunzione muco-cutanea.
Il tessuto emorroidario, esposto e separato dai lembi mucosi e dal piano muscolare sottostante, viene quindi rimosso dopo essere stato transfisso e legato in prossimità del peduncolo vascolare.
I lembi di mucosa, in corrispondenza del canale anale, vengono riapprossimati. Vengono lasciati aperti i margini dell’anoderma in basso e di mucosa rettale, in corrispondenza della legatura del peduncolo, in alto.