Quali sono gli indagini diagnostiche consigliati nei con malattia emorroidaria?
I pazienti di età inferiore ai 40 anni con sospetto sanguinamento emorroidario non richiedono una valutazione endoscopica se non presentano sintomi di allarme (ad es. perdita di peso, dolore addominale, febbre, segni di anemia), non hanno una storia personale o familiare di carcinoma del colon-retto o malattia infiammatoria intestinale e rispondono alla gestione medica.
Un attento follow-up è importante nei pazienti con emorragia rettale che non sono sottoposti a endoscopia poiché l’incidenza del carcinoma del colon-retto nei giovani adulti è in aumento, con i pazienti nati nel 1990 che hanno il doppio del rischio di un paziente nato nel 1950.
Pazienti di età superiore ai 40 anni con sanguinamento rettale e pazienti più giovani con fattori di rischio devono sottoporsi a una valutazione completa del colon mediante colonscopia, colonscopia virtuale o clistere con bario, a meno che non abbiano avuto una normale valutazione del colon nei 10 anni precedenti.