Classificazione secondo la loro posizione
Le emorroidi sono localizzate al di sopra o al di sotto della linea dentata.
Quest’ultima, chiamata anche linea pettinata o giunzione ano-rettale è una linea ideale che separa il retto dall’ ano ed è microscopicamente caratterizzata da una variazione dell’epitelio di rivestimento da colonnare presente nel retto ad epitelio pavimentoso stratificato caratteristico del canale anale.

Classificazione sulla base del prolasso
Solo il prolasso delle emorroidi interne segue questa classificazione che consiste in una scala
che va da I a IV grado in base all’entità del prolasso. Tale classificazione è stata ideata da Goligher nel 1975.
I grado: congestione delle emorroidi lieve, visibile solo con anoscopia, rimangono sempre all’interno del canale anale.
II grado: emorroidi che fuoriescono soltanto col ponzamento, al momento della defecazione e rientrano spontaneamente.
II grado: le emorroidi prolassate esternamente in maniera definitiva rientrano all’interno del canale anale lentamente ed in genere solo dopo riduzione manuale.
IV grado: prolasso emorroidario esterno definitivo che non si riesce a ridurre manualmente.

Questo sistema di classificazione è incompleto poiché si concentra esclusivamente sull’ entità del prolasso e non considera altri fattori clinici, quali dimensioni e numero di emorroidi e la sintomatologia del paziente.