Erisipela è una dermatosi caratterizzata da eritema, edema, febbre con interessamento di un arto superiore o inferiore, raramente del volto).
Decisioni
L’erisipela è una eritema rosso fuoco, tenera e dolorosa con bordi ben delimitati ed è comunemente causata da Streptococcus spp. , di solito S. pyogenes .
S. aureus causa raramente l’erisipela.
L’erisipela si distingue clinicamente dalla cellulite per le seguenti due caratteristiche:
- Nell’erisipela le lesioni sono sollevate al di sopra del livello della pelle circostante;
- L’erisipela è caratterizzata da una chiara linea di demarcazione tra il tessuto coinvolto e quello non coinvolto;
Gli streptococchi sono la causa principale.
Il ruolo di S. aureus , e in particolare dell’MRSA, rimane controverso.
Trattamento
Una volta esclusa patologia trombotica copertura antibiotica.
Impacco della zona colpita con soluzione borica 3%Successivo invio presso ambulatorio dermatologico il primo giorno lavorativo.
- Terapia antibiotica per 5 giorni. È possibile prolungare la terapia fino a 10 giorni in caso di mancata risoluzione dei sintomi a 5 giorni
- Utilizzare antibiotici per via endovenosa se ci sono segni di infiammazione sistemica
Il patogeno di bersaglio della terapia antibiotica empirica sono: S. aureus e streptococchi. CA-MRSA è insolito.
Patologia | Terapia | Durata | Precauzioni particolari |
ERISIPELA(paziente ricoverato- non sepsi) | Cefazolina 2 g x 3 oppure Amoxicillina/Ac. Clavulanico 1.2/2.2 g x 3 FdR MRSA o non responders vancomicina 25/30 mg (dose carico), poi 15/20 mg/Kg x 2 oppure Linezolid 600 mg x 2 oppure daptomicina 6 mg/Kg/die | 5 giorni (max 10) | NO emocolture NO agoaspirati SI negli immunocompromessi (possibili microrganismi diversi dagli usuali) Tampone nasale per MRSA per esclusione |
ERISIPELA(paziente ambulatoriale o step down) | Amoxicillina/Ac. Clavulanico 1 g x 3 FdR MRSA o non respondersAggiungere Linezolid 600 mg x2 oppure Trimetoprim/sulfametossazolo 160/800 x 2 /320/1600 x 2 oppure Minociclina 100 mg x 2 oppure Doxiciclina 100 mg x 2 Se allergici Clindamicina 300/450 mg x 3 | L’erisipela degli arti inferiori riconosce quasi sempre S. pyogenes come agente causale: in questo caso utilizzare ceftriaxone invece che amoxi/clav |