Definizione
Ernia epigastrica è un’ernia che si localizza in sede mediana dell’addome, lungo la linea alba che si estende tra il processo xifoideo e l’ombelico.
Non va confusa con la diastasi dei muscoli retti addominali, che consegue a un’anomalia di consolidamento della parete addominale.
Anatomia chirurgica
Attraverso le smagliature della parete addominale lungo la linea alba, si impegna inizialmente del grasso preperitoneale, seguito nelle fasi successive, per la trazione che questo esercita sul peritoneo, dal legamento rotondo e dall’omento.
Nelle fasi finali possono impegnarsi colon, tenue e, raramente, stomaco.
Incidenza
È maggiormente colpito il sesso maschile nella fascia d’età compresa tra la quarta e la quinta decade.
La distensione addominale è condizione scatenante, la fissurazione o i fori (o, meglio le smagliature della linea alba) costituiscono il fattore predisponente.
Sono ernie che presentano un sacco peritoneale completo e in genere presentano una porta erniaria molto piccola che compromette la facile riducibilità e favorisce lo strozzamento.
Nella maggior parte dei casi si impegna l’omento, meno frequentemente colon, tenue e stomaco.