Dal punto di vista eziopatogenetico le ernie inguinali oblique esterne si suddividono in:
-ernie inguinali congenite;
-ernie inguinali acquisite;
L’ernia è congenita quando persiste la pervietà del dotto peritoneo vaginale o del dotto di Nuch. Nelle ernie congenite il sacco si colloca sempre all’interno del funicolo spermatico e può associarsi a ectopia del testicolo con presenza di numerose aderenze tra sacco ed elementi del funicolo.
Al contrario, nell’ernia inguinale esterna acquisita il sacco è intrafunicolare ma non vi è continuità con gli elementi.