La sede delle ernie è lombare e precisamente è costituita da due punti elettivi della parete postero-laterale:
1) il quadrilatero di Grynfeltt, che si localizza nello spazio costo-lombare addominale (ernia costo-lombare superiore);
2) il triangolo del Petit, attraverso il quale si fa spazio l’ernia lombare inferiore. In questa regione le linee di incrocio delle diverse muscolature determinano aree di debolezza che facilitano la formazione di queste ernie:
Quadrilatero di Grynfeltt:
-medialmente margine laterale dei muscoli spinali e quadrato dei lombi;
-lateralmente margine posteriore del muscolo obliquo;
-superiormente 12a costa e margine inferiore del muscolo dentato postero-inferiore;
-inferiormente cresta iliaca;
Triangolo di Petit:
-medialmente muscolo grande dorsale;
-lateralmente muscolo obliquo esterno;
-inferiormente cresta iliaca;
Anche nel caso delle ernie lombare si distinguono ernie congenite e acquisite.
Le ernie congenite sono difetti neonatali conseguenti a importanti difetti di formazione della parete addominale.
Le ernie acquisite possono a loro volta suddividersi in primitive o secondarie; le prime sono la conseguenza di sforzi violenti o colpi di tosse in presenza di una predisposizione parietale alla formazione dell’ernia. Le seconde sono la conseguenza dell’ indebolimento della parete per cause traumatiche, chirurgiche o infettive.