Cos’è un ernia?
L’ernia è la fuoriuscita di un viscere o parte di esso, rivestito da tutti i suoi tegumenti, dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un “locus minoris resistentiae” (debolezza di parete), un’orifizio o un canale naturale.
Si distinguono in congenite ed acquisite; entrambe possono manifestarsi a qualsiasi età.
Le ernie congenite presentano il difetto fin dalla nascita, ma la manifestazione clinica può avvenire anche tardivamente.
Quali sono le zone erniarie della parete addominale con maggior incidenza?
Le zone erniarie della parete addominale con maggior incidenza sono: (in ordine di presentazione)
- Regione inguinale (75%)
- Regione crurale (15%)
- Regione ombelicale e linea alba (8%)
- Linea semilunare di Spigelio, regione otturatoria, regione ischiatica (2%)
- Regione ischiatica e regione perineale (rare)