Il diaframma è un sottile strato di muscoli e tessuti che separa il torace e la cavità addominale. È il muscolo principale che il corpo utilizza per respirare.
Le ernie diaframmatiche congenite sono caratterizzate dal passaggio di visceri addominali (stomaco, colon, intestino tenue, omento, fegato, milza) in torace attraverso difetti congeniti del muscolo diaframma.

Possono manifestarsi al momento della nascita o in età adulta per progressivo allargamento del difetto.
Il quadro clinico può essere silente con il riscontro dell’ernia occasionalmente, oppure caratterizzato da fenomeni subocclusivi o occlusivi per torsione o incarceramento dei visceri erniati.

Dopo la nascita vengono eseguiti i seguenti test:
Viene eseguita una radiografia del torace per esaminare le anomalie dei polmoni, del diaframma e dell’intestino.
Un’ecografia del cuore (ecocardiogramma) fornisce ulteriori dettagli sulle condizioni di del bambino.
Un esame del sangue, noto come emogasanalisi, viene spesso eseguito per valutare la capacità respiratoria del bambino.
Altri esami del sangue determinano se esiste un problema genetico.
La TC di torace e addome con mezzo di contrasto è l’esame che conferma la diagnosi e localizza la sede del difetto diaframmatico.
L’intervento chirurgico consiste nella riduzione in addome dei visceri erniati e nella plastica del difetto diaframmatico.
La plastica del diaframma può essere eseguita direttamente con sutura chirurgica del diaframma ma, più spesso, necessita di apposizione di rete protesica se la porta erniaria è ampia o il tessuto muscolare sottile o insufficiente.
- Le complicazioni di un ernia diaframmatica nei bambini possono includere:
- Malattia polmonare cronica
- Ipertensione polmonare
- Reflusso gastroesofageo
- Mancata crescita
- Ritardi dello sviluppo
- Perdita dell’udito