Paziente in posizione supina.
Incisione cutanea a livello inguinale destra/sinistra.
Dissezione delle fasce di Camper e Scarpa.
Esposizione dell’aponeurosi del muscolo obliquo esterno e dell’anello inguinale esterno.
Sezione dell’aponeurosi del muscolo obliquo esterno, dissezione del piano sottostante, prolungamento dell’incisione fino ad aprire l’anello inguinale esterno ed accesso al canale inguinale.
Esposizione del canale inguinale con identificazione del difetto erniato e del funicolo spermatico (uomo) o del legamento rotondo (donna).
Identificazione e sottopassaggio del funicolo spermatico nel rispetto del suo contenuto. Si reperta quadro di ernia inguinale diretta/indiretta/a pantalone….
Apertura del funicolo spermatico. Identificazione, isolamento e sezione su lacci del lipoma pre-erniario. Identificazione del sacco erniario (che appare a contenuto omentale, intestinale….), suo isolamento e affondamento in sede preperitoneale (o sezionato e ridotto, previa sua apertura ed esplorazione).
Plastica dell’anello inguinale interno (se lasso) con punti non riassorbibili.
Plissettage della trasverslais mediante sutura continua (Vicryl 3/0).
Creazione di tasca per alloggiamento protesico.
Posizionamento di rete in polipropilene opportunamente sagomata.
Fissaggio della rete sul tubercolo pubico, con punti non riassorbibili, con presa sul periostio e rete che oltrepassa medialmente il tubercolo per almeno 2 cm per evitare recidive mediali.
Sutura delle code della rete attorno al funicolo.
Sutura della rete al legamento inguinale (punti staccati, continua, non riassorbibile) fino a 2 cm lateralmente all’anello inguinale interno.
Sutura della rete al tendine congiunto 2 cm al di sopra dell’anello inguinale interno.
Accurata emostasi. Sintesi dell’aponeurosi del m.obliquo mediante sutura continua.
Sintesi per strati della breccia chirurgica.
Sintesi della cute con sutura intradermica/punti metallici.