Fare in modo preciso e sistematico l’esame obiettivo della bocca, denti e faringe, aiuta nell’orientamento diagnostico. Un esempio di esame obiettivo della testa con le possibili varianti è presentato di seguito:
ESAME OBIETTIVO DELLA BOCCA, DENTI E FARINGE
Rima orale:
simmetrica
asimmetrica
Forma delle labbra:
normo conformate
leporina
tumefate
deformate
Colorito delle labbra:
rosse
cianotiche
Umidità delle labbra:
umide
aride
screpolate
Lesioni delle labbra:
nessuna lesione
presenza di cheilite eritematosa
presenza di cheilite ulcerativa
presenza di herpes
presenza di angioma
Alito:
inodore
acetonico
urinoso
epatico
agliaceo
Denti:
presenti
in parte assenti
protesi dentaria fissa
protesi dentaria mobile
Stato dei denti:
in buono stato
in cattivo stato
in parte guasti
piorrea
Vestibolo della bocca:
di colorito normale
alterato per la presenza di stomatite
alterato per la presenza di mughetto
alterato per la presenza di ulcere
alterato per la presenza di afte
Lingua:
normoposta
deviata verso dx
deviata verso sx
Protrusione della lingua:
ben protrusa
non protrusa
macroglosia
Umidità della lingua:
umida
asciutta
arida
Colorito della lingua:
rosea
rosso lampone
bluastra
nigra
marrone
Superficie della lingua:
con disegno papillare ben evidente
con mancanza delle papille
con disegno papillare scrotale
con disegno papillare a carta geografica
con disegno papillare a dardo
fuligginosa
ruvida
screpolata
patinosa
glosite
Palato molle:
con velopendulo mobile simmetricamente
con velopendulo immobile simmetricamente
con velopendulo immobile asimmetricamente
Ugola:
mediana
deviata
Pilastri del palato:
simmetrici
deformati
Colorito dei pilastri:
roseo
iperemici
Presenza di elementi nei pilastri:
senza presenza di membrane, ulcere e mughetto
con presenza di membrane
con presenza di ulcere
con presenza di mughetto
Tonsille:
presenti
assenti
Grandezza delle tonsille:
intra veliche
ipertrofiche
ipotrofiche
Colorito delle tonsille:
rosse
iperemiche
Presenza di elementi nelle tonsille:
senza presenza di essudato
ricoperte di essudato
ricoperte con membrane
Faringe:
roseo
ricoperto di essudato
ricoperto di membrane
Ghiandole salivari:
non palpabili
palpabili
dolenzia delle ghiandole salivari:
non dolenti alla palpazione
dolenti alla palpazione
Voce:
normale
rinolalia
disfonia
afonia