L’esame del collo, indipendentemente dalla specialità medica, dovrebbe includere il collo, i linfonodi, le arterie carotidi, le giugulari, la ghiandola tiroidea e alla trachea.
Fare in modo preciso e sistematico l’esame obiettivo del collo e della tiroide, aiuta nell’orientamento diagnostico. Un esempio di esame obiettivo del collo e della tiroide con le possibili varianti è presentato di seguito:
linfonodi
Presenza di rigidità del collo
Forma del collo:
cilindrico
corto
lungo
torcicollo
Simmetria del collo:
simmetrico
con pterigio
a gobba di buffalo
rigonfia
Trachea:
in asse
deviata a dx
deviata a sx
Mobilità del collo:
mobilità ai movimenti di flessione, estensione, rotazione conservata
mobilità ai movimenti di flessione ridotta per dolore
mobilità ai movimenti di estensione ridotta per dolore
mobilità ai movimenti di rotazione ridotta per dolore
mobilità ai movimenti di flessione ridotta per limitazione funzionale
mobilità ai movimenti di estensione ridotta per limitazione funzionale
mobilità ai movimenti di rotazione ridotta per limitazione funzionale
Tiroide (ispezione):
visibile
non visibile
volume aumentato per gozzo diffuso
volume aumentato per gozzo nodulare a destra
volume aumentato per gozzo nodulare a sinistra
volume aumentato per gozzo nodulare mediano
Tiroide(palpazione):
non palpabile
facilmente palpabile
palpabile a capo disteso
struttura omogenea
struttura disomogenea
struttura nodulare
consistenza parenchimatosa
consistenza fibrotica
superficie omogenea
superficie disomogenea
dolorabilità assente
dolorabilità presente
Tiroide(auscultazione):
fremiti assenti
fremiti presenti
soffi assenti
soffi presenti
Turgore delle giugulari:
assente
presente
presente e riducibile all’ispirazione profonda
presente e non riducibile
Soffi delle carotidi:
non soffi delle carotidi
soffio della carotide dx
soffio della carotide sx
Linfonodi:
no linfonodi palpabili
linfonodi palpabili a ………